• Dichiarazione di copyright
  • Accesso alla homepage
  • Stato di esecuzione
  • Connessione
  • Statistiche sul traffico
  • Messaggistica di testo
  • Aggiornamento online
  • Gestione dei PIN
  • Gestione del sistema
  • FAQ (domande frequenti)
  • Acronimi e abbreviazioni

Attivazione del server DHCP

Se il server DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è abilitato, il dispositivo assegna gli indirizzi IP ai client connessi ad esso.

Contesto

  • , , e possono essere impostati solo quando il server DHCP è abilitato.
  • Dopo aver abilitato il server DHCP, attivare la funzione per ottenere automaticamente l'indirizzo IP e l'indirizzo del server DNS dai client.

Procedura

  1. Scegliere > > .
  2. In , inserire l'indirizzo IP del .
  3. In , inserire la maschera di sottorete .
  4. Selezionare per abilitare il server DHCP.
  5. In , inserire un indirizzo IP iniziale.
  6. In , inserire un indirizzo IP finale.
  7. In, inserire un tempo di validità.
  8. Fare clic su .

    NOTA:
    • Il valore dell'Indirizzo IP iniziale deve essere inferiore a quello dell'Indirizzo IP finale.
    • Il range minimo dall'indirizzo IP iniziale all'indirizzo IP finale costituisce un indirizzo IP indipendente.

Esempio di configurazione server DHCP

Abilitare il server DHCP, quindi configurare i client nella rete locale per ottenere automaticamente gli indirizzi IP all'interno di uno specifico segmento di rete.

  1. In , inserire un indirizzo IP. Ad esempio, 192.168.1.1.
  2. In , inserire una subnet mask (maschera di sottorete). Ad esempio, 255.255.255.0.
  3. Selezionare per abilitare il server DHCP.
  4. In , inserire un indirizzo IP iniziale. Ad esempio, 192.168.1.100.
  5. In , inserire un indirizzo IP finale. Ad esempio, 192.168.1.200.
  6. In, inserire un tempo di validità. Ad esempio, 604800.
  7. Fare clic su .
Argomento principale: Impostazioni DHCP